36° Edizione

Venerdì 27 giugno 2025 ore 21.30
PREMIO INCONTRO TRA I POPOLI
AD ALESSANDRO BERGONZONI

Scrittore, attore, artista si è da sempre distinto prendendo posizione pubblicamente contro qualsiasi forma di guerra.

Modera l’incontro Leonardo Magnani, Associazione Cultura della Pace

Interventi di Simonetta Gola, direttrice comunicazione di Emergency

Ingresso libero

 

Sabato 28 giugno 2025 ore 21.30
NOTTE CELTICA
MUSICA IRLANDESE
WILLOS’ IN CONCERTO

Nella tradizione celtica la natura è fonte di conoscenza e saggezza spirituale. Grazie alla musica irlandese dei Willos’ Tignano Festival celebra la visione olistica dell’esistenza. In omaggio agli elementi e alle forze di Madre Terra come parte dell’unico cerchio della vita.

Lorenzo Del Grandeflauto traverso
Luca Mercuriochitarra
Giulio Puttibodhràn
Stephanie Martinviolino
Fiona Kingvoce e tastiere
Massimo Giuntiniuilleann pipes, whistles, bouzouki

Ingresso libero

 

Giovedì 3 luglio 2025 ore 21.15
50 ANNI SENZA PASOLINI

Manipolazione mediatica, omologazione culturale, conformismo, consumismo, perdita dell’identità profonda dell’individuo. La critica della modernità di Piero Paolo Pasolini è quantomai attuale. A 50 anni dalla scomparsa la sua visione resta alquanto profetica…

Incontro guidato da Franco Zabagli, Gabinetto Vieusseux di Firenze

Modera Anna Soldani

(Con la proiezione straordinaria di due cortometraggi)

Ingresso libero

 

Sabato 5 luglio 2025 ore 21.30
GIULIETTO CHIESA
L’UOMO, GLI ANEDDOTI

Un giornalista sempre controcorrente che si è distinto per aver osservato la realtà in modo unico attraverso analisi sociali e politiche coraggiose, visioni del mondo mai scontate che hanno anticipato spesso il decorso degli avvenimenti. In pochi ne conoscono però il lato umano.

Lorenzo Chiesaeditore
Adalberto Gianuario, giornalista
Franco Fracassigiornalista e saggista
Berenice Galli, giornalista indipendente e attivista

Ingresso libero

 

Giovedì 10 luglio 2025 ore 21.30
PREMIO PER L’AMBIENTE
A SABRINA GIANNINI

Grazie a trasmissioni come Indovina chi viene a cena l’eccellente lavoro della giornalista d’inchiesta della Rai ha avvicinato gli Italiani a una conoscenza più approfondita del cibo che arriva sulle nostre tavole e dell’agricoltura indagando molte questioni ambientali dei nostri tempi.

Moderano:
Nicholas Bawtreedirettore di Terra Nuova
Gloria Germaniecofilosofa

Ingresso libero

 

Sabato 12 luglio ore 21.15
Artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino
CONCERTO DA CAMERA – MELODIA ITALIANA FRA OPERA E CANZONE

Monica Marzini, soprano
Nadia Pirazzini, mezzosoprano
Alessandro Lanzi, tenore
Massimo Naccarato, baritono
Andrea Boi, pianoforte

PROGRAMMA

Gaetano Donizetti – da L’elisir d’amore: “Come Paride vezzoso”
Giuseppe Verdi – Da Il trovatore: “Stride la vampa”
Da Un ballo in maschera: “Ma se m’è forza perderti”
Giacomo Puccini – Da Madame Butterfly: “Un bel dì vedremo”
Stanislao Gastaldon – “Musica proibita”
Franz Lehar – Da La vedova allegra: “Tace il labbro”
Da Il paese dei campanelli: “Tu che m’hai preso il cuor”
Rodolfo Falvo – “Dicitencello Vuje”
Francesco Paolo Tosti – “A Vucchella”
Libero Bovio / Ernesto Tagliaferri / Nicola Valente – “Passione”
Ernesto De Curtis – “Torna a Surriento”
Francesco Paolo Tosti – “Marechiare”
Ernesto De Curtis – “Tu ca nun chiagne”
Salvatore Cardillo – Core ‘ngrato”

Ingresso libero

 

Sabato 19 luglio 2025 ore 21.30
RINO GAETANO BAND
TRIBUTO UFFICIALE

Uno dei cantautori più irriverenti, scomodi e visionari del nostro panorama nazionale viene celebrato dalla band ufficiale guidata dal nipote Alessandro Gaetano.

Alessandro Gaetanovoce, chitarra acustica e percussioni
Michele Amadoripianoforte, tastiere e voce
Fabio Fraschinibasso
Alberto Lombardichitarra elettrica e voce
Ivan Almadorivoce e chitarra acustica
Marco Rovinellibatteria

BIGLIETTI  ONLINE  SU  www.tignano.it  FINO  AD  ESAURIMENTO
Intero € 15,00
Soci Unicoop Firenze, ChiantiBanca e Chianti Mutua € 10,00

 

Domenica 20 luglio 2025 ore 21:30
SIGFRIDO RANUCCI
“LA SCELTA”

Grazie alla trasmissione Report è diventato il più noto giornalista d’inchiesta italiano. Con la presentazione del suo ultimo libro La scelta Ranucci si apre in modo sorprendentemente sincero, svelando i segreti dietro alcune delle inchieste più cruciali della sua carriera.

Ingresso libero